Il 6 dicembre 1882  si svolse a Manchester una conferenza che doveva stabilire regole comuni per le partite internazionali tra le federazioni calcistiche britanniche, allora le  uniche esistenti. Nacque così l’IFAB (International Football Association Board) che emanò il primo regolamento ufficiale del gioco del calcio (poi adottato in tutto il mondo e a seguire anche dalla FIFA).

Con le nuove regole ufficiali nacque dunque il primo campionato internazionale ufficiale: il torneo interbritannico.

Il torneo ebbe cadenza stagionale solo dalla stagione 1884. Il primo incontro fu giocato nel 1184 tra Scozia e Irlanda e finì per 5-0. Non vi fu mai un calendario fisso di incontri. Inizialmente la vincitrice di tale torneo era considerata la squadra più forte al mondo anche perché non vi erano altre squadre sostanzialmente in quegli anni. In diverse occasioni tuttavia tale torneo assunse una discreta importanza perché nelle edizioni 1949/50 e 1953/54 costituì il girone di qualificazione ai campionati del mondo. Nel 1967/68 fu utilizzato come turno di qualificazione agli Europei. Il torneo interbritannico fu interrotto nel 1981 a causa di disordini sociali in Irlanda Del Nord.

Il torneo fu soppresso nel 1983 a causa sia della crescente importanza dei campionati mondiali ed europei a differenza del torneo interbritannico, l’infittirsi del calendario delle stesse nazionali britanniche e anche per la violenza portata dagli hooligans. Fu rimpiazzato per pochi anni dalla “Coppa Stanley Rous” tra Inghilterra e Scozia più una terza federazione invitata ma il torneo ebbe solo 5 edizioni.

Tale torneo prevedeva un girone all’italiana con un solo turno di andata. Il trofeo andava alla squadra che totalizzava più punti (2 per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta). In caso di parità di punti, al contrario di come oggi avviene, il trofeo veniva assegnato in ex aequo alle 2 squadre. Dal 1978/79 fu introdotta la regola della differenza reti.

L’edizione del 1902 fu accompagnata da un tragico: allo stadio Ibrox di Glasgow, il 5 aprile di quell’anno durante la partita Scozia-Inghilterra, un sostegno della West Stand crollò, provocando la morte di 26 tifosi e il ferimento di 500. Nonostante ciò la partita fu ripresa dopo 20 minuti di sospensione in un clima a dir poco surreale. La partita fu poi invalidata e quindi ripetuta al Villa Park di Birmingham.

4.8 5 votes
Article Rating