Il mondo videoludico competitivo, comunemente conosciuto come esports, è velocemente passato dall’essere un hobby di nicchia ad essere un fenomeno a livello globale ed anche una professione negli ultimi anni. Con milioni di fan da tutto il mondo, sponsorizzazioni da grandi compagnie e premi in denaro che fanno competizione agli sport tradizionali, gli sport elettronici sono ormai un’importante componente del mondo dell’intrattenimento. Svariati giochi, inclusi gli FPS (First Person Shooters) come ad esempio CSGO e Valorant, MOBAs (Multiplayer Online Battle Arena) come League of Legends, picchiaduro e molti altri generi, hanno dato vita a scene competitive importanti, ognuna di esse con giocatori dediti e circuiti professionali.
I picchiaduro, uno dei generi competitivi più vecchi ed amati, sono rimasti una colonna portante nell’ecosistema degli esports. Titoli come Street Fighter, Super Smash Bros. e Mortal Kombat hanno dominato a lungo la scena competitiva e continuano tutt’oggi a farlo, ma un franchise che si è costantemente distinto dagli altri nel corso degli anni è Tekken. Rilasciato da Bandai Namco Entertainment,quella di Tekken è stata fra le serie di giochi più conosciute sin dal suo debutto nelle sale giochi arcade nel 1994 grazie alle sue uniche meccaniche di combattimento 3D, combat system studiato e complicato, vasto elenco dei personaggi e ricca storia.
La scena esports di Tekken è cresciuta significativamente nel corso degli anni, alimentata da una community molto dedita e appassionata. I giocatori competitivi, creatori di contenuti e anche giocatori occasionali contribuiscono alla crescita del suo ecosistema attraverso la partecipazione a tornei locali: le competizioni online e i vari eventi aiutano ad introdurre nuovi giocatori alla scena competitiva, mentre competizioni ed eventi professionali presentano il più alto livello di gioco. La community di Tekken è molto conosciuta per la sua inclusività, con giocatori da ogni parte del mondo che si riuniscono per competere, giocare e celebrare il gioco assieme. Da quando i social media hanno preso piede, la popolarità del gioco è aumentata a dismisura e ciò ha portato i giocatori ad avvicinarsi ulteriormente, permettendo loro di condividere stategie, discutere a proposito di scontri e bilanciamento del gioco ma soprattutto ha permesso loro di supportarsi a vicenda, persino tramite sessioni di coaching. Lo sviluppo dei social media ha anche attirato l’attenzione delle organizzazioni e degli sponsor, facendo riconoscere loro il potenziale della scena esports di Tekken, portando ad un aumento degli investimenti in questo settore e ad un’ulteriore crescita generale della scena competitiva.
Ci sono molte competizioni diverse, ma il TWT (Tekken World Tour) è il principale circuito competitivo per giocatori di Tekken provenienti da tutto il mondo. Introdotto nel 2017, il TWT offre un ambiente strutturato ed organizzato per competizioni di alto livello, culminando con le annuali Grand Finals, dove i 20 migliori giocatori al mondo si battono per il titolo di ‘World Champion’.
Il TWT si basa su un sistema di classifica a punti: i giocatori accumulano i punti competendo in vari eventi durante il campionato nei diversi paesi in cui esso si svolge, i giocatori che si posizionano più in alto nella classifica mondiale saranno coloro che parteciperanno alle Grand Finals. Gli eventi, quindi le varie tappe del Tour, sono organizzati come segue:
- Online Events: tornei digitali, si svolgono a distanza, permettono ai giocatori da ogni parte del mondo di competere senza il bisogno di viaggiare, per questo motivo, questi tornei offrono il minor numero di punti per la classifica mondiale e presentano una sfida diversa rispetto agli eventi offline. Sono quindi ottimi come allenamento per i nuovi giocatori e per coloro che non possono viaggiare per partecipare agli eventi più importanti.
- Dojo Events: sono i più piccoli eventi locali offline, offrono una quantità di punti relativamente bassa ai giocatori migliori dell’evento.
- Regional Events: queste competizioni sono esclusive per il paese in cui si tiene l’evento, offrono LCQ (Last Chance Qualifiers) che concedono ai giocatori un’ultima possibilità per qualificarsi alle Grand Finals.
- Challenger Events: sono eventi di medio livello che offrono pochi punti in meno rispetto ai Master Events, a queste competizioni partecipano giocatori provenienti da ogni parte del mondo.
- Master Events: sono gli eventi di livello più alto ed offrono di conseguenza il maggior numero di punti per la classifica mondiale, a queste competizioni non è raro che partecipino molti giocatori tra i migliori al mondo.
Queste competizioni, col passare degli anni, ma specialmente il TWT, hanno visto l’ascesa di giocatori leggendari e hanno regalato ai fan momenti indimenticabili. Knee (Bae Jae-min), Ulsan (Lim Soo-hoon) e JDCR (Kim Hyun-jin) dalla Corea del Sud e Arslan Ash (Arslan Siddique) dal Pakistan, sono alcuni membri dell’elite dei giocatori di Tekken e hanno dominato la scena competitiva riuscendo consistentemente a qualificarsi agli eventi più difficili ed importanti. Uno dei più famosi e determinanti eventi nella storia di Tekken esports è la vittoria di Arslan Ash all’EVO 2019, in cui ha battuto giocatori conosciuti a livello mondiale facendo del Pakistan una potenza nella community dei picchiaduro, dando inizio ad una faida che continua ad andare avanti anche al giorno d’oggi fra Pakistan e Sud Corea per stabilire quale dei due paesi ha dato vita ai giocatori più forti. Con il rilascio di Tekken 8, il futuro del Tekken World Tour e della scena competitiva di Tekken in generale sembra promettente. Grafiche mozzafiato, meccaniche di gioco completamente nuove e molti giocatori nuovi che fanno il loro primo ingresso nella community continuano a mantenere la scena nuova e coinvolgente. L’ascesa delle piattaforme di streaming come Twitch e YouTube accolgono molti fan che osservano questi eventi in diretta ed assicurano un numero di occhi puntati su questi eventi mai visto prima. Anche le dirette dei creatori di contenuti e tornei amatoriali contribuiscono all’aumentare della portata di Tekken come esport a livello mondiale. Gli esports hanno rivoluzionato l’industria videoludica e sia Tekken che la sua community svolgono un ruolo cruciale nel panorama competitivo. Man mano che la scena cresce emergeranno nuovi campioni e Tekken lascerà impronte sempre più importanti nel mondo degli esports, affascinando sempre più il pubblico negli anni a venire
L’immagine è a cura dell’autore dell’articolo
Intervista di Filippo Ragone a Joshua Bianchi – in arte Ghirlanda – campione di Tekken World Tour