Creati nuovi neuroni artificiali, un passo più avanti nella cura delle malattia neurodegenerative
Un gruppo di ricercatori dell’università svedese di Linkoping University, guidato dall’italiano Simone Fabiano, ha realizzato dei neuroni artificiali,…
Un gruppo di ricercatori dell’università svedese di Linkoping University, guidato dall’italiano Simone Fabiano, ha realizzato dei neuroni artificiali,…
James Parkinson nacque l’11 aprile nel 1755 a Hoxton Square, Londra. Fin dalla giovinezza sviluppò un interesse per la medicina e di fatti nel 1784 si…
Il Premio Nobel per la chimica 2022 è stato assegnato a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless per lo sviluppo di tecniche per ingegnerizza…
Fiumi di inchiostro sono stati versati riguardo scenari mirabolanti o fantascientifici, il cui fascino si trova in buona parte nella loro capacità di …
Mediovaldarno.it è una testata giornalistica dal 2012 e si è trasformata nel 2018 nel giornale online del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Nell…
Completamente pieno l’atrio del liceo scientifico Leonardo da Vinci per la conferenza organizzata dell’Associazione Amici del Liceo Scientifico Leonar…
La progettazione quantistica è uno dei campi di ricerca che recentemente hanno avuto un consistente aumento di finanziamenti, soprattutto da parte dei…
Mercoledì 16 Novembre 2022 alle ore 6:47am UTC è finalmente partita la missione Artemis 1della NASA che si preannuncia un evento di portata stori…
Come è consuetudine ogni ottobre, quest'anno in particolare dal 3 al 10, sono stati assegnati i premi Nobel, onoreficenze dal valore internazionale ch…
È pronto il nuovo cerotto hi-tech che permette di valutare in tempo reale l’efficacia di nuovi farmaci antitumorali attraverso una valutazione della l…