Cari amici, cari lettori: il saluto e gli auguri del LeoMagazine.
Un anno che ha voluto assolutamente passare alla storia: anche l’ultimo giorno non ci ha risparmiato il suo colpo di coda, con la notizia della scompa…
Un anno che ha voluto assolutamente passare alla storia: anche l’ultimo giorno non ci ha risparmiato il suo colpo di coda, con la notizia della scompa…
Firenze, città tra le più belle al mondo e luogo intriso di bellezza, musica, arte e storia, è da sempre uno degli epicentri culturali più importanti …
Dopo un investimento di ben 280 milioni di euro e quasi un anno di attesa, la Sala Grande del Teatro del Maggio Fiorentino, con la sua nuovissima e mo…
Lo scorso mercoledì al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è stata testata l'innovativa macchina scenica installata con la presenza del sindaco di F…
Al Maggio Musicale Fiorentino si ritorna sul palco per il secondo titolo spagnolo nell’ambito del festival d’Autunno. Infatti, dopo le rappresentazion…
Ernani, “Un capolavoro di Verdi”, così ce lo descrive Alexander Pereira, sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino, durante la conferenza stampa d…
Dopo la scorsa produzione di Acis et Galatée di Giovanni Battista Lulli, con la direzione di Federico Maria Sardelli e regia di Benjamin Lazare, l’ope…
Lo scorso 5 ottobre, nella sala Zubin Mehta del teatro del Maggio Musicale Fiorentino, si è svolta la terza rappresentazione del nuovo allestimento de…
Uno sfondo nero ed un titolo fatto di cenere ardente, così si presenta il manifesto del nuovo allestimento de Il Trovatore di Giuseppe Verdi, in scena…
È al via il “Festival d’Autunno” del Maggio Musicale Fiorentino dedicato a Giuseppe Verdi. Giovedì 29 settembre alle ore 20 il direttore Zubin Mehta, …