Il Firenze Comics Day & Games è un evento ideato e organizzato da TheSIGN Academy. L’edizione 2023 si e’ tenuta il 30 marzo al Tuscany Hall di Firenze.
Al fine di promuovere un attività creativa dove i ragazzi dell’accademia e gli studenti di tutte le scuole avrebbero potuto dare sfogo alla loro vena artistica, oppure affacciarsi al mondo del design e del gaming design.
L’evento prevedeva momenti formativi, talk, presentazioni e playtest aperti al pubblico dei videogiochi sviluppati dagli studenti dell’accademia. Questa edizione del TheSigne comics arts accademy ci ha regalato momenti indimenticabili con ospiti strabilianti come CAPAREZZA, SABAKU e AGNESE INNOCENTE.

Durante la giornata si sono alternati momenti formativi, talk, presentazioni e playtest dei videogiochi sviluppati dagli studenti dell’accademia. Inoltre, l’edizione 2023 prevede un contest denominato Mistery Box Contest dove sono stati messe in palio libri, fumetti e materiali da disegno: in oltre sono stati proclamati i vincitori delle 5 borse di studio della durata di un anno presso l’Accademia TheSIGN.


L’evento Mistery Box Contest consisteva nel realizzare un disegno (illustrazione) che riuscisse a conciliare perfettamente 3 temi casuali. I temi di questa edizione sono stati MOZART, KRAKEN, METEORA che ci hanno regalato disegni fantastici e straordinari.
Ecco alcune immagini dei vincitori del contest:

Gli ospiti speciali dell’edizione 2023 sono stati: Caparezza, Sabaku, Agnesw Innocente, Noemi Vola, Mauro Uzzeo, Lorenzo Petrantoni, Wallie, Sara Garagnani, Miguel Vila e BeneDì. Oltre a Caparezza e al direttore di Lucca Comics Emanuele Vietina, sul palco si sono avvicendati una schiera di “star” nell’ambito del videogaming, fumetto, illustrazione e graphic design.

Memorabile intervento è stato quello d Caparezza il quale ha intervistato 4 fumettisti che lo hanno “colpito” mostrandoceli con i suoi occhi e la sua genialità!
Dandoci la possibilità sia di conoscere opere straordinarie e ricche di personalità, con stili unici, permettendoci di conoscere ciò che, in un certo senso, c’è “dietro le quinte” della produzione illustrativa di un fumetto stesso: le difficolta organizzative, l’aspetto emotivo, la pressione psicologica e la perseveranza che insieme alla passione ci hanno permesso, ad oggi, di avere opere fumettistiche e grafiche che a volte diamo per scontato.
