Non è solo un cartellone teatrale, ma una vera e propria dichiarazione di intenti quella che accompagna la nuova stagione 2025/2026 del Teatro della Toscana. A guidarla è la visione di Stefano Massini, che chiama gli spettatori a vivere il teatro non come semplice intrattenimento, ma come esperienza viva, spazio di riflessione e confronto, dove si accendono domande, dubbi ed emozioni.
Tre teatri, il Teatro della Pergola e il Nuovo Rifredi Scena Aperta a Firenze con il Teatro Era a Pontedera uniti da un progetto comune che vuole coinvolgere tutta la comunità. Come si legge nel comunicato ufficiale, il teatro diventa «una grande casa in cui pensiero e sogno, corpo e mente vanno sempre di pari passo», un luogo aperto in cui nessuno resta escluso.
La stagione propone una lunga serie di spettacoli, incontri, laboratori e attività collaterali che affrontano i grandi temi del presente. Al centro ci sono le contraddizioni del mondo in cui viviamo: i conflitti internazionali, le disuguaglianze sociali, la memoria collettiva, la questione femminile, il ruolo della cultura nella società. Il teatro diventa così un’occasione per osservare il nostro tempo con occhi diversi, per smascherare le semplificazioni e recuperare la complessità.
Fra i titoli più attesi c’è Donald, scritto e interpretato dallo stesso Massini, che racconta l’incredibile parabola umana e politica di Donald Trump. Changes del regista tedesco Thomas Ostermeier riflette sulle difficoltà del cambiamento e sulla fatica di restare coerenti. Bros di Romeo Castellucci ci trascina in una distopia dove un potere invisibile comanda uomini in divisa senza più volontà.
L’angelo della storia della compagnia fiorentina Sotterraneo, già vincitore del Premio UBU 2022, costruisce una “mappa del paradosso” fatta di episodi assurdi che illuminano le contraddizioni delle epoche passate – e del nostro presente. È un teatro che fa riflettere, ma anche scuote e sorprende.
Non mancano gli spettacoli che affrontano il tema della guerra con sensibilità diverse. The Seer di Milo Rau riprende le figure di Filottete e Cassandra per raccontare le ferite che segnano chi è stato escluso o abbandonato. La guerra com’è, con Elio Germano e le musiche dal vivo di Teho Teardo, dà voce alle parole di Gino Strada, con l’urgenza di restituire umanità ai conflitti di oggi.
Anche la violenza di genere viene affrontata in modo diretto e potente. In L’angelo del focolare Emma Dante mette in scena la spirale senza fine di un femminicidio, senza filtri né retorica. L’Empireo (The Welkin), diretto da Serena Sinigaglia, racconta la giustizia patriarcale in una storia ambientata nell’Inghilterra del Settecento, ma tragicamente attuale.
Ci sono poi le voci dei grandi interpreti del teatro italiano. Toni Servillo dedica uno spettacolo ad Antonio Neiwiller, figura fondamentale del teatro di ricerca. Fabrizio Gifuni rende omaggio al maestro Orazio Costa, raccontandone gli insegnamenti e la straordinaria umanità. Gabriele Lavia porta in scena Re Lear; Luca Marinelli interpreta La cosmicomica vita di Q., ispirato a Calvino; Elio veste i panni di Gaber in La rivalutazione della tristezza.
La stagione accoglie anche progetti pensati per avvicinare il pubblico più giovane. Il programma matinée propone spettacoli come A.K.A., La matematica in cucina, Uno, nessuno e centomila… Pirandello, I Promessi Sposi – Questo spettacolo non s’ha da fare e L’amico ritrovato, pensati per stimolare la curiosità e il pensiero critico degli studenti e delle studentesse, mettendo in dialogo la scena con la scuola.
Una parte importante del progetto è dedicata ai laboratori, condotti da artisti e artiste di grande esperienza come Irina Brook, Armando Punzo, Lucia Calamaro, Mimmo Borrelli e Roberto Latini. Si tratta di occasioni in cui non si assiste soltanto a uno spettacolo, ma si partecipa, si sperimenta, si entra nel vivo dei linguaggi teatrali. Come ricorda Massini, il teatro è anche «un luogo dove interrogarsi sulle complessità e le urgenze del nostro tempo».
Gli abbonamenti sono stati fatti èper andare in contro al pubblico, con formule flessibili, biglietti omaggio per chi compie gli anni, sconti per gli under 35. E per chi vuole esplorare più sale o tematiche, ci sono abbonamenti trasversali ispirati agli elementi naturali – Aria, Acqua, Terra e Fuoco – ognuno legato a una diversa visione del teatro.
La stagione 2025/2026 è insomma un viaggio ricco, coraggioso e attento alla realtà. Non si limita a intrattenere, ma prova a costruire un dialogo, a dare voce a chi spesso non ce l’ha, a raccontare il mondo da angolazioni nuove.
Per chi ama il teatro, o semplicemente vuole capirci qualcosa in più su ciò che ci sta intorno, è un invito da non lasciarsi scappare.
Foto di copertina di Luca del Pia per lo spettacolo Bros. Fonte: Ufficio stampa teatro della Toscana
IL CALENDARIO
Teatro della Pergola | Calendario Stagione 2025/2026
13 ottobre 2025
TONI SERVILLO
L’ALTRO SGUARDO DI ANTONIO NEIWILLER
4 > 16 novembre
STEFANO MASSINI
DONALD
18 > 23 novembre
UMBERTO ORSINI, MASSIMO POPOLIZIO
PRIMA DEL TEMPORALE
26 > 27 novembre
VIRGILIO SIENI
MA A CHE SERVE LA LUCE
29 > 30 novembre
SOTTERRANEO
L’ANGELO DELLA STORIA
2 > 7 dicembre
VINICIO MARCHIONI, ANTONIO LATELLA
RICCARDO III
9 > 18 dicembre
GABRIELE LAVIA
RE LEAR
20 > 21 dicembre
COMPAGNIA MARIONETTISTICA CARLO COLLA & FIGLI
PINOCCHIO
27 dicembre > 4 gennaio 2026
PAOLO GENOVESE
PERFETTI SCONOSCIUTI
9 > 11 gennaio
PAOLO FRESU
kind OF MILES
16 > 17 gennaio
ROMEO CASTELLUCCI
BROS
20 > 21 gennaio
SONIA BERGAMASCO
LA PRINCIPESSA DI LAMPEDUSA
23 gennaio > 3 febbraio
LUCA MARINELLI
LA COSMICOMICA VITA DI Q.
5 > 7 febbraio
EMMA DANTE
L’ANGELO DEL FOCOLARE
11 > 19 febbraio
TERESA SAPONANGELO, CLAUDIO DI PALMA
SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ
20 > 21 febbraio
SERENA SINIGAGLIA
L’ EMPIREO (THE WELKIN)
24 febbraio > 1° marzo
GIULIANA DE SIO, FILIPPO DINI
IL GABBIANO
3 > 8 marzo
ELIO GERMANO, TEHO TEARDO
LA GUERRA COM’È
10 > 15 marzo
SALVO FICARRA, CAROLINA ROSI e NICOLA DI PINTO
NON TI PAGO!
17 > 22 marzo
NERI MARCORÈ
GABER. MI FA MALE IL MONDO
24 > 29 marzo
FRANCO BRANCIAROLI
NON SI SA COME
9 > 10 aprile
ARMANDO PUNZO / COMPAGNIA DELLA FORTEZZA
CENERENTOLA
12 aprile
FABRIZIO GIFUNI
IL PARADIGMA AMLETICO NELLE ULTIME LEZIONI DI ORAZIO COSTA
16 > 18 aprile
OTTAVIA PICCOLO
MATTEOTTI (ANATOMIA DI UN FASCISMO)
21 > 26 aprile
VALERIO BINASCO
CIRCLE MIRROR TRANSFORMATION
8 > 9 maggio
THOMAS OSTERMEIER
CHANGES
23 > 24 maggio
MILO RAU
THE SEER
Nuovo Rifredi Scena Aperta | Calendario Stagione 2025/2026
24 > 25 ottobre 2025
FRANCESCO MONTANARI
STORIA DI UN CINGHIALE
14 > 15 novembre
MIMMO BORRELLI
IL GELO
21 > 22 novembre
FABIANA IACOZZILLI
OLTRE
12 > 13 dicembre
MARTA CUSCUNÀ
SORRY, BOYS
9 gennaio > 10 gennaio 2026
CHIARA GUIDI
IL MOSTRO DI BELINDA
16 > 17 gennaio 2026
FEDERICO TIEZZI, SANDRO LOMBARDI
EDIPUS
12 > 13 febbraio
ANTONIO ZAVATTERI
CARNAGE
20 > 21 febbraio
LUCIANO ROSSO
APOCALIPSYNC
27 > 28 febbraio
ELIO
LA RIVALUTAZIONE DELLA TRISTEZZA
6 > 7 marzo
LEONARDO MANZAN
UNO SPETTACOLO DI LEONARDO MANZAN
12 > 13 marzo
DAVIDE ENIA
AUTORITRATTO
20 > 21 marzo
PEPPINO MAZZOTTA
RADIO ARGO SUITE
8 > 12 aprile
ROBERTO LATINI
ÁNGHELOS
17 >18 aprile
LACASADIARGILLA
L’AMORE DEL CUORE
21 > 22 aprile
LACASADIARGILLA
CITTÀ SOLA
5 > 9 maggio
LUCIA CALAMARO
IL LATO UMANO
22 > 23 maggio
SOTTERRANEO
DJ SHOW
26 maggio > 14 giugno
GREGORY EVE, LUCA AVAGLIANO
WALKING THÉRAPIE
Per le nuove generazioni
25 novembre > 5 dicembre 2025
VIERI RADDI
A.K.A. Also Known As
15 > 19 dicembre
LUISA CATTANEO, ROBERTO GIOFFRÈ
EVOLUZIONI RAZZIALI
13 > 23 gennaio 2026
JOSEP MARIA MIRÓ
L’AMICO RITROVATO
2 > 3 febbraio
LUCA MARINELLI
LA COSMICOMICA VITA DI Q.
23 > 26 febbraio
ANGELO SAVELLI
UNO, NESSUNO, CENTOMILA… PIRANDELLO
16 > 19 marzo
ANGELO SAVELLI
LA MATEMATICA IN CUCINA
24 > 27 marzo
ANGELO SAVELLI, CIRO MASELLA
I PROMESSI SPOSI.
QUESTO SPETTACALO NON S’HA DA FARE.
11 > 13 maggio
LUCIA CALAMARO
IL LATO UMANO
Teatro Era | Calendario Stagione 2025/2026
25 > 26 ottobre 2025
VINICIO MARCHIONI
RICCARDO III
14 > 15 novembre
SOTTERRANEO
DJ SHOW Twentysomething edition
28 > 29 novembre
STEFANO MASSINI
DONALD
9 > 10 dicembre
MARTA CUSCUNÀ
SORRY, BOYS
17 > 18 dicembre
COMPAGNIA MARIONETTISTICA CARLO COLLA & FIGLI
PINOCCHIO
4 > 6 gennaio 2026
CHIARA GUIDI
IL MOSTRO DI BELINDA
16 > 17 gennaio
COMPAGNIA DELLA FORTEZZA
FAME
20 > 21 gennaio
LUCA MARINELLI
LA COSMICOMICA VITA DI Q.
31 gennaio > 1° febbraio
ELIO GERMANO, TEHO TEARDO
LA GUERRA COM’È
14 > 15 febbraio
SERGIO RUBINI, DANIELE RUSSO
IL CASO JEKILL
21 > 22 febbraio
TERESA SAPONANGELO, CLAUDIO DI PALMA
SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ
7 > 8 marzo
EMMA DANTE
L’ANGELO DEL FOCOLARE
14 > 15 marzo
DAVIDE ENIA
AUTORITRATTO
24 > 25 marzo
NERI MARCORÈ
GABER. MI FA MALE IL MONDO
11 > 12 aprile
MULINO DI AMLETO / A.M.A. FACTORY
COME GLI UCCELLI
17 > 19 aprile
ASCANIO CELESTINI
LA TRILOGIA DEI POVERI CRISTI
29 > 30 aprile
LUCIA CALAMARO
IL LATO UMANO
Per le nuove generazioni
18 > 21 novembre 2025
VIERI RADDI
A.K.A.
1° > 5 dicembre
LUISA CATTANEO, ROBERTO GIOFFRÈ
EVOLUZIONI RAZZIALI
2 > 3 marzo 2026
ANGELO SAVELLI
UNO, NESSUNO, CENTOMILA… PIRANDELLO
10 > 11 marzo
ANGELO SAVELLI
LA MATEMATICA IN CUCINA
30 > 31 marzo
ANGELO SAVELLI, CIRO MASELLA
QUESTO SPETTACOLO NON S’HA DA FARE.
I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA
27 > 28 aprile
LUCIA CALAMARO
IL LATO UMANO